Questo sito rilascia cookies tecnici per consentirne il funzionamento, oltre a cookies, anche di terza parte, di 'analytics' per fare statistiche sul traffico ed attivare il miglioramento. Cliccando su "Conferma Scelte", acconsenti all’uso dei cookies qui sotto proposti o da te selezionati. Cliccando su "Accetta tutti i cookies" li abiliti tutti. Per saperne di più

Eventi ed Iniziative

PON INCLUSIONE MODULO SPORT

Si chiude il pon modulo sport "In squadra si vince" di avviamento alle arti marziali. Il kung-fu arriva a scuola con gli alunni della prima classe del Flavio Gioia. Una disciplina eclettica fatta di allenamento, regole e divertimento ... gli alunni hanno seguito un percorso di tre mesi che si è concluso con la cerimonia della cintura ... emozionati e felici ci hanno regalato i loro sorrisi...

 

 

 

 

 

CARNEVALE 2019

Quest'anno si è svolta la IX edizione del Carnevale a Materdei a cui hanno partecipato gli alunni di alcune classi dell'istituto: una sfilata giocosa che ha avuto lo scopo di restituire visibilità al quartiere con la costruzione di momenti di socialità che hanno coinvolto gli abitanti e non solo, per creare relazioni, stabilire legami e costruire una migliore qualità della vita e un senso di comunità e solidarietà diffuso.

  

  

 

  

   

   

 

 

    

CONCERTO DI NATALE

Nella splendida cornice della chiesa di Sant'Agostino degli Scalzi il 21 dicembre  si è svolto il concerto "Note di Natale" realizzato dagli alunni del corso ad indirizzo musicale e dagli alunni che hanno partecipato al modulo PON "Cantiamo insieme".

     

 

     

 

OPEN DAY   DICEMBRE 2018

Nel mese di dicembre il nostro istituto è stato aperto al territorio con manifestazioni, laboratori, concerti, cori per far conoscere la scuola con la sua offerta formativa. In tutti i plessi gli alunni della scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado hanno realizzato diverse attività che hanno visto la presenza dei genitori e degli abitanti del quartiere.

SCUOLA DELL'INFANZIA

 

        

  

   

 

SCUOLA PRIMARIA

  

  

  

 

  

   

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

 

  

 

 

  

LE RIBELLI DI DIO - VI MANIFESTAZIONE DEI RAGAZZI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

 

L'11/12 i nostri alunni della scuola secondaria di primo grado, guidati da docenti di tutte le discipline, hanno presentato alla cittadinanza un lavoro ,svolto per alcune settimane, sul contrasto alla violenza culturale nei confronti delle donne. La tematica di quest'anno:la donna nella fede, titolo "Le ribelli di Dio...The pageant of great women". Il copione mette in scena Donna, Pregiudizio e Giustizia che discutono mentre sfilano schiere di donne: le istruite, le sportive, le artiste, le donne della fede, le regine. Il convegno-spettacolo si conclude con tableaux vivants dedicati all'interpretazione della Maddalena, personaggio contestato in ambito clericale. Gli alunni hanno potuto trasmettere messaggi tratti dalle conoscenze acquisite e dalle riflessioni utilizzando i linguaggi delle discipline: grafico, pittorico, musicale e artistico; nonché utilizzando la tecnica della drammatizzazione.
Il tutto si è svolto grazie all'ospitalità della preside Stellato dell'I.S.I.S. "Casanova" e alla presenza dell'assessore all'istruzione prof.ssa Annamaria Palmieri, la prof.ssa Laura Capobianco della consulta regionale femminile , prof.ssa Simonetta Marino consigliera delegata dal comune di Napoli per le pari opportunità.
Referente del progetto d'istituto la prof.ssa Arianna Longobardi.

 

   

   

 

GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE 2018

CONVEGNO - SPETTACOLO  "LEGAMI SLEGATI"

Nel contesto di un convegno-spettacolo contro la violenza alle donne "Legami slegati" tre alunni della scuola secondaria Petrarca hanno presentato il lavoro "monologo maschile plurale" insieme ad altre scuole superiori del territorio napoletano. I ragazzi, Luca Biasi III F, Marco Ladogana Xiaolin e Alessandro Todino IIID, hanno superato la tensione da palcoscenico per inscenare il monologo di un uomo qualunque che per ..."infinita debolezza"... può arrivare alla violenza domestica sulla propria compoagna.

   

locandina dell'evento

LA SETTIMANA DELLO STUDENTE

A compimento del progetto "Fuoriclasse in movimento", sostenuto da "Save the children" e dagli alunni della scuola secondaria "Petrarca", si è svolta "La settimana dello studente", insieme di attività proposte e organizzate dagli alunni dal 4 giugno all'8 giugno.

Laboratorio di majorette

   

Laboratorio di informatica

   

Laboratorio di bijou

   

LA STORIA, IL TEMPO, LA NOSTRA SCUOLA

Sabato 26 maggio il Plesso F. Gioia si è aperto al pubblico in occasione del Maggio delle Scuole Storiche. Essendo da diversi anni membro dell’Associazione delle Scuole Storiche Napoletane, l’Istituto ha voluto raccontare la storia del suo plesso più antico, e con essa quella del quartiere, esponendo parte del materiale educativo-didattico risalente al secolo scorso e lasciando che fossero gli alunni di oggi a presentare la scuola e i personaggi di ieri. Tra antichi registri, diplomi mai ritirati e strumenti scientifici, genitori, insegnanti e semplici curiosi hanno potuto compiere un salto nel passato guidati dagli alunni della II B, che hanno compiuto le ricerche durante l’ arco di 5 mesi in cui si è sviluppato il Progetto “La Storia, il Tempo, la nostra Scuola”. A loro e al loro entusiasmo va il ringraziamento di quanti amano la nostra storia, la nostra città e… la nostra scuola.

     

     

    

    

MY IDEAL SCHOOL

Gli alunni approfondiscono lessico e strutture linguistiche relative all'ambiente scolastico e immaginano come vorrebbero organizzare la loro scuola ideale.

CARNEVALE 2018

Venerdì 9 febbraio si è svolta la tradizionale festa in maschera dei bambini della scuola dell'infanzia. E' stata una giornata davvero speciale con giochi, musica, balli e tanto, tanto divertimento!

     

 

     

 

VIVERE A COLORI

 

    

 

     

 

     

 

 

OPEN DAY 2018

 

Clicca qui per vedere la presentazione delle attività dell'Istituto

 

NATALE 2017

Il giorno 22 dicembre 2017 i piccoli alunni della scuola dell'infanzia " Onorato Fava" si sono esibiti in un coro natalizio alla presenza dei genitori.

  

   

 

IL BALBETTIO ALGEBRICO

 

Il 27 giugno si è svolta la giornata conclusiva del percorso di ricerca/azione in didattica della matematica sul tema  “ Il balbettio algebrico”, condotto da Marina Spadea (insegnante/ricercatore del gruppo di ricerca in didattica della matematica dell’Università Federico II di Napoli) e seguito da quasi tutte le docenti di scuola dell'infanzia del nostro Istituto Comprensivo.

Sono intervenuti Roberto Tortora (professore ordinario di matematica e applicazioni presso il dipartimento Caccioppoli dell’Università Federico II di Napoli e titolare della cattedra di Fondamenti di Matematica all’Univeristà Suor Orsola Benincasa di Napoli) ,che ha sottolineato l’importanza del rapporto tra Scuola e Università al fine di creare una giusta osmosi che consenta una crescita reciproca nell’ottica della formazione della nuova classe di docenti e Maria Mellone (professore associato di matematica e applicazioni presso il dipartimento Caccioppoli dell’Università Federico II di Napoli e titolare della cattedra di Didattica della Matematica all’Univeristà Suor Orsola Benincasa di Napoli), che ha apprezzato moltissimo il lavoro svolto dalle docenti che è in linea con i contenuti più attuali del dibattito scientifico, tenuto al PME (Psychology of mathematics education), relativamente alla necessità di un approccio precoce al linguaggio algebrico nello sviluppo del pensiero matematico. Ha inoltre detto che il lavoro svolto nella nostra scuola sarà parte della relazione che lei stessa andrà ad illustrare ad un convegno che si terrà a Singapore la prossima estate.

    

   

   

   

   

   

   

 

BROTHERS AND SISTERS ACT

 

Nella chiesa di Sant' Agostino degli Scalzi gli alunni della scuola secondaria di I grado si sono esibiti nello spettacolo "Brothers and Sisters act".
 
     
 
 
                                                                                                    

CONCERTO DI FINE ANNO

Nella splendida cornice della chiesa di Sant' Agostino degli Scalzi gli alunni del corso musicale del nostro istituto si sono esibiti nel concerto di fine anno 2017. 

   

  

  

TEATRANDO E...DANZANDO!

 

Il giorno 8 maggio al Teatro Bolivar gli alunni della scuola secondaria del nostro istituto hanno messo in scena lo spettacolo di fine anno "Teatrando e ... danzando!"

Questo lavoro  ha coinvolto le diverse discipline, lingua straniera, storia medievale e rinascimentale, arte rinascimentale, l'attualità, configurandosi come un "compito autentico", in cui gli studenti hanno impiegato le proprie conoscenze,  le abilità, le proprie risorse emotive per organizzare e realizzare l'evento.

   

   

    

   

   

 

USCITA ALLA CASERMA DEI POMPIERI

I piccoli alunni delle sezioni 1^, 7^, 8^ della scuola dell'infanzia sono stati ospitati nella caserma dei Vigili del Fuoco per una visita didattica. E' stata una mattinata di vera gioia per tutti i bambini che hanno trascorso qualche ora con i loro eroi. Hanno visto da vicino i vari mezzi che adoperano i pompieri e sono saliti sui mezzi facendo dei giri all'interno della caserma, visitando anche la sala operativa.

   

    

   

    

GIORNATA DELLA MEMORIA - 27 GENNAIO 2017

Nella giornata della memoria gli alunni della scuola dell'infanzia "De Simone" hanno ricordato il piccolo Sergio, bambino ebreo napoletano vittima degli esperimenti nazisti, a cui la scuola è intitolata.Sono stati realizzati canti, poesie, disegni sul tema della pace, della tolleranza razziale e dei diritti negati dei bambini. Hanno partecipato anche gli alunni delle classi quinte di scuola primaria.Sono intervenuti Mario De Simone, fratello di Sergio, il presidente della II municipalità Francesco Chirico, i componenti del Consiglio d'Istituto. 

            

               

OPEN DAY - 21 GENNAIO 2017

Anche quest'anno il nostro istituto ha aperto le porte al territorio per far conoscere le  sedi e l'offerta formativa di tutti e tre ordini di scuola. Gli alunni della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e secondaria di I grado hanno realizzato diverse attività, musicali, grafico-pittoriche, teatrali che hanno visto la partecipazione dei genitori, degli alunni e degli abitanti del nostro quartiere. 

     

 

     

 

        

        

 

                                                                                                                  

 

NATALE 2016

I piccoli alunni di 3, 4 e 5 anni  della scuola dell'infanzia "O. Fava" hanno realizzato dei cori in occasione del Natale. I bambini hanno vissuto con gioia questa esperienza che li ha visti protagonisti di canti e balletti alla presenza dei genitori.

  

  

  

 

CONCERTO DI NATALE

Il giorno 21 dicembre 2016 si è tenuto il Concerto di Natale degli alunni del corso musicale presso la Chiesa di S. Agostino degli Scalzi.

  

  

MUSEO DI SAN MARTINO

I bambini della scuola dell' infanzia hanno visitato il Museo di San Martino  e trascorso una splendida giornata ammirando la sezione presepiale, la sezione navale, la sala delle carrozze, la chiesa e i giardini.

         

        

        

   

      

 

CONVEGNO "ARTEMISIA... I COLORI DELLE DONNE"

Come gli altri anni attraverso tutti i linguaggi, da quelli del corpo alla musica al canto e alla poesia, si è voluto ricordare il ruolo femminile spesso dimenticato nella cultura ufficiale.

È stato il quarto convegno dei ragazzi legato alle tematiche di genere e di contrasto alla violenza sulle donne, svoltosi in due giornate, una presso il plesso Gioia con coreografie , canti e poesie raccolte in uno spettacolo dal titolo “Spezza le catene” e una di convegno con relazioni digitali, produzione di calligrammi, video a tema, tableaux vivants, per rimarcare il personaggio della Giuditta in Artemisia Gentileschi e in Caravaggio.  Siccome questa edizione  è stata dedicata alle immagini e non semplicemente quelle che riproducono la donna , ma le immagini prodotte dalle donne …l’altro sguardo, sono state ricordate inoltre alcune fotografe del Novecento, una architetta anglo-irachena, Zaha Hadid, con i suoi capolavori di architettura scultorea e scenografica e Kate La Rocca con la portata rivoluzionaria della poesia visiva .

 

                  

 

   

 

   

         

         

         

         

FESTA DELL'ACCOGLIENZA DELLE PRIME MEDIE

I ragazzi delle prime della scuola secondaria di primo grado trascorrono una giornata scolastica all'aria aperta, al termine di una unità' di apprendimento dal titolo " dolce come il miele". Il laboratorio si è svolto presso la vigna di San Martino con l'associazione "Piedi per la terra", al termine di un percorso di studio attraverso le discipline sul miele e le api, quindi tra mito e scienze.
L'attività descritta in foto è la smielatura, cioè liberare il miele delle cellette dalla cera...
Siamo diventati tutti ghiotti, grandi e piccoli

      

 

       

   

 

A SCUOLA DI MITI E DI SCIENZA

Le docenti di scuola dell'infanzia hanno intrapreso un percorso di autoformazione sulla didattica per competenze e realizzato un progetto  per lo sviluppo delle competenze linguistiche e matematiche dal titolo "L'uovo d'argento", che ha le seguenti finalità: il bambino è capace di mettersi in gioco in situazioni di “problem solving”, raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica alcune proprietà, confronta e valuta quantità; utilizza simboli per registrarle; esegue misurazioni usando strumenti alla sua portata; ha familiarità sia con le strategie del contare e dell’operare con i numeri sia con quelle necessarie per eseguire le prime misurazioni di lunghezze, pesi, e altre quantità; argomenta e motiva le soluzioni individuate; usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati; ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e per definirne regole. Il percorso è terminato con una mostra di lavori, a cui hanno partecipato anche la prof.ssa Maria Mellone e il prof. Ciro Minichini dell'Università Federico II di Napoli.

   

    

                                                                               

    

 

 

 

LA MIA CITTA'

Progetto di interclasse - classi seconde: alla scoperta di miti, storia, cultura, tradizioni e monumenti. Visita al Maschio Angioino e al Palazzo Reale, spettacolo di fine anno nella chiesa di Sant'Agostino.

  

  

  

 

 

FUM: FORZE UNITE DI MATERDEI

A Materdei gli alunni mostrano in piazza il quartiere dei loro desideri tra disegni e fotografie.

di Raffaele Di Costanzo

Materdei è un rione di Napoli situato a metà tra la parte bassa della città e la collina del Vomero. Il toponimo deriva dalla chiesa, di origine rinascimentale, di Santa Maria Mater Dei. La zona più a valle, che termina con via Santa Teresa degli Scalzi, è più antica, mentre la porzione a monte è stata edificata prevalentemente dopo il secondo conflitto mondiale con pregevoli edifici e parchi che si ispirano allo stile liberty tipico dell'edilizia di Napoli della prima metà del Novecento. Stranamente la parte vecchia appartiene al quartiere Stella mentre la parte più moderna al quartiere Avvocata.
Le strade della parte vecchia del rione sono la splendida scenografia dell'episodio Pizze a credito del film “L'oro di Napoli”, reso celebre dall'interpretazione della pizzaiola Sophia Loren: via Materdei, via Sant'Agostino degli Scalzi (dove dal terrazzo di uno dei palazzi il vedovo Paolo Stoppa tenta il suicidio), la chiesa di Sant'Agostino degli Scalzi immortalata in tutto il suo splendore pre-terremoto. Fa eccezione la strada dove aveva sede la pizzeria, salita Porteria San Raffaele, la quale seppur facente parte del nucleo antico del rione rientra nel quartiere Avvocata.
In questo quartiere, gli alunni della scuola elementare e media “Petrarca” appartenenti al 6° istituto comprensorio “Fava – Gioia” hanno formato un comitato chiamato FUM: Forze Unite Mater dei, comitato che serve a conoscere, proteggere e migliorare il quartiere in cui vivono. In un caldo giorno di giugno alle ore 10:30, in Piazza Scipione Ammirato gli alunni delle elementari e delle medie sono scesi in piazza, accompagnati dai docenti e genitori, per esporre una mostra pittorica e fotografica.
Gli alunni hanno rappresentato con fotografia, arte e scultura, come è il loro quartiere e come vorrebbero che fosse. A dare avvio alla manifestazione sono stati i bambini delle scuole elementari, tramite i loro disegni hanno illustrato la stazione della metropolitana di Materdei e la sua storia, seguiti poi dai ragazzi delle medie che hanno esibito da un alto della piazza i loro disegni e i loro quadri, e dall’altro i lavori di fotografia e foto ritocco.
Il tema della mostra non era solo quello di sensibilizzare le problematiche del quartiere, ma soprattutto quello di poter valorizzare il quartiere stesso, con arte, musica e alto valore civico. La mostra è stata visitata anche dalle autorità locali, sono stati presenti l’assessore all’istruzione a Napoli, Anna Maria Palmieri e il consigliere della municipalità Gianluca De Vincetiis.
La portavoce, nonché organizzatrice dell’evento, professoressa Arianna Longobardi spiega: « Lo scopo di questa manifestazione non è prettamente ludico, ma soprattutto didattico-sociale, immaginate un’aula senza pareti, un tempo senza ore e senza campanella, alunni e docenti insieme senza banchi e cattedre, questo è avvenuto oggi in piazza Scipione Ammirato dove si è trascorsa una giornata di scuola completamente aperta al territorio. Anche questa è scuola in cui tutti, piccoli e grandi, hanno potuto presentare i loro lavori, i loro sogni e i loro piccoli grandi progressi nel percorso di crescita della scuola del primo ciclo».
Questa colorata e allegra manifestazione che ha coinvolto tutti a 360° docenti, alunni, genitori, ma anche semplici passanti, ci ha dimostrato che per insegnare e imparare non sempre c’è bisogno di restare chiusi in una stanza, ma è possibile insegnare ed imparare dappertutto, anche nella coloratissima ed allegra piazza Scipione Ammirato. Speriamo che in futuro seguiranno altre manifestazioni simili, perché la scuola moderna è anche questa.

 

"Tanti colori, tanti gusti per...vivere sano"

Salve, siamo gli alunni della 3C dell’I.C. 6° Fava – Gioia Di Napoli. Quest’anno  abbiamo terminato un progetto di educazione alimentare intitolato “ Tanti colori, tanti gusti per …vivere sano!!” che ha avuto la durata di 2 anni. Oltre  alla nostra insegnante ci ha seguiti  anche  una biologa nutrizionista la dott.ssa Grimaldi Claudia, che ci ha insegnato a “ mangiare sano”. Con lei abbiamo capito l’importanza della colazione al mattino, dell’attività fisica, della lettura delle etichette alimentari…….abbiamo così elaborato un libro che contiene ciò che abbiamo svolto: interviste, questionari, giochi, storie, poesie.

Speriamo vi piaccia!!!

        

       

                                              

MUSICA INSIEME

Domenica 22 maggio 2016  gli alunni della I e II G della scuola secondaria del nostro istituto hanno realizzato il "Live Concert 2016", insieme all'orchestra del Centro di Formazione Musicale e all' Ensemble del Liceo Musicale "Margherita di Savoia",  con la collaborazione dell'Associazione "Manuel". In piazza  si sono potuti ammirare anche dei dipinti realizzati dagli alunni  della scuola "Petrarca".

        

      

 

GIORNATA DELLA MEMORIA - 27 GENNAIO 2016

Nella giornata della memoria gli alunni del nostro istituto hanno ricordato il piccolo Sergio De Simone, bambino ebreo napoletano vittima degli esperimenti nazisti. Sono stati realizzati canti, poesie, disegni sul tema della pace, della tolleranza razziale e dei diritti negati dei bambini.

    

    

       

  

 

 

OPEN DAY - 16 gennaio 2016

Sabato 16 gennaio 2016 il nostro istituto ha aperto le porte alle famiglie e al territorio, per far conoscere le sedi e l'offerta formativa dei tre ordini di scuola. Spettacoli, musica, racconti, mostre di lavori hanno accompagnato alunni e genitori nella loro visita a Fava, De Simone, Petrarca e Gioia.

    

    

De Simone    

      

 

CONVEGNO " LE PAROLE DELLE DONNE" - 20 novembre 2015

                     

 

GIORNATA DELLA MEMORIA - 27 gennaio 2015

Il giorno 27 gennaio 2015, presso la scuola dell'infanzia "De Simone", si è svolta una cerimonia particolare per ricordare Sergio De Simone, bambino ebreo napoletano, morto vittima degli esperimenti “medici” in un campo nazista. Gli alunni della scuola primaria "Gioia",  memoria della scuola "De Simone", insieme ai piccoli della scuola dell'infanzia hanno disegnato e cantato i diritti, troppo spesso negati, dei bambini. I bambini piccoli e grandi hanno, poi, piantato un albero di ulivo insieme a Mario De Simone, fratello di Sergio.

           

 

          

 

          

 

OPEN DAY - Sabato 17 Gennaio 2015

Sabato 17 gennaio 2015 si è svolto in tutti i plessi della nostra scuola il 2° "Open Day" dell'a.s. 2014/15. Il nostro istituto comprensivo ha aperto le porte al territorio per far conoscere alle famiglie le sedi, l'organizzazione e l'offerta formativa dei tre ordini di scuola. Gli alunni della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e secondaria di I grado hanno realizzato diverse attività musicali, grafico-pittoriche, teatrali che hanno visto la partecipazione dei genitori degli alunni e degli abitanti del nostro quartiere.

           

            

             

 

           

 

3° CONVEGNO - DIBATTITO "LUI PER LEI"

Lunedì 24 novembre 2014 si è tenuto al plesso "Petrarca" il 3° Convegno-Dibattito "Lui per Lei" sul tema della violenza contro le donne. Ha introdotto l'evento il Dirigente Scolastico Marinella Allocca. Sono intervenuti: Don Luigi Merola, docente dell'istituto e presidente della fondazione "A' voce d'è creature"; Enrico Tedesco, segretario generale della fondazione "Polis"; Giuliana Cacciapuoti, docente di cultura arabo-islamica; Maria de Marco, autrice della postfazione del romanzo "La ragazza in bicicletta. Finchè morte non ci separa." di Cinzia Vacca; Sonia De Giacomo, docente dell'istituto e consigliere della seconda municipalità. Ha partecipato Angela Cortese, consigliere della Regione Campania. Durante il convegno è stato proiettato il video "Una storia vera" realizzato dalla docente dell'istituto Loredana Boccarusso.

per vedere il video cliccare qui

 

"SE CASCO SENZA CASCO...SONO CASCHI MIEI!!!"

Martedì 11 novembre nei locali della sede "O.Fava" si è tenuta l'iniziativa  sul tema della sicurezza stradale e sulla questione dei bambini portati dai genitori senza casco a scuola. L'iniziativa, patrocinata dall'Unicef e dall'USR Campania, ha visto la partecipazione di Luca Abete di "Striscia la notizia" che ha presentato il fumetto "Se casco sono caschi miei".
L’evento, attraverso l’utilizzo di immagini, ha rappresentato un vero e proprio botta e risposta tra i bambini che frequentano l'istituto e Luca Abete che li ha spronati ad indossare sempre il casco e se necessario anche ad obbligare i propri genitori a farlo.

immagine     immagine

immagine      immagine

 

 

 

1° OPEN DAY  "LA SCUOLA IN FESTA:DIVERTIAMOCI INSIEME"

Sabato 27/9/2014 si è svolto nei locali della scuola "O.Fava" il 1° open day dell'a.s. 2014-15. Gli alunni di scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di I grado hanno trascorso una giornata "in festa". I più grandi hanno accolto i più piccoli con racconti di storie e drammatizzazioni. Piccoli e grandi hanno partecipato ad attività sportive e giochi organizzati dalle associazioni che collaborano con il nostro istituto.

 immagine            immagine

 

immagine             immagine

 

immagine              immagine

 

"LA PAGINA CHE NON C'ERA"

L'alunno del  nostro istituto Lorenzo Catuogno, frequentante la II D della scuola secondaria di I grado, ha partecipato al concorso "La pagina che non c'era" ed ha ottenuto il Premio speciale dell'autrice Ornella Della Libera. Complimenti!!!

immagine           immagine

 

 

"UNA PARTITA A SCACCHI PARTICOLARE"

Il giorno 23 maggio  2014  si  è svolta nella  palestra della scuola  "O.Fava" una singolare partita  di  scacchi  viventi.  Gli alunni della  III  A di scuola  primaria hanno impersonificato re,  regine, alfieri, torri, cavalli e pedoni che si sono sfidati in  una partita a scacchi davvero "particolare".

Si ringrazia la "K Consulting" per la donazione della scacchiera.

immagine            immagine       

 

immagine           immagine

 

 

 

GIORNATA DELLA MEMORIA

Il giorno 27 gennaio 2014 presso la scuola dell'infanzia "De Simone" si è svolta una cerimonia per ricordare Sergio De Simone, bambino ebreo napoletano, morto vittima degli esperimenti “medici” in un campo nazista. Ha introdotto la Dirigente Marinella Allocca.  Sono intervenuti il Sindaco Luigi De Magistris, gli assessori alla Cultura e all'Istruzione del Comune di Napoli, Nino Daniele e Annamaria Palmieri, Luigi Campagnano in rappresentanza della Comunità Ebraica di Napoli, alcuni consiglieri della II Municipalità, tra cui Rita Sepe, Sonia De Giacomo, docente dell'istituto, Don Luigi Merola, docente dell'istituto e presidente della fondazione "A Voce d'e' creature".
Erano presenti anche i nostri rappresentanti del Consiglio d'Istituto e la Presidente Antonella Cro'.E' intervenuto  il prof. Paolo de Marco, docente di storia contemporanea presso la S.U.N..In tutte le sedi della nostra scuola sono stati piantati dei fiori bianchi "per non dimenticare".

immagine            immagine

 

immagine          immagine

 

immagine        immagine

 

 immagine    immagine

 

 immagine      immagine

 

 immagine

"SCUOLA APERTA"

Nei giorni 14/12/2013 - 18/01/2014 - 25/01/2014 il nostro istituto comprensivo ha aperto le porte al territorio per far conoscere alle famiglie le sedi, l'organizzazione e l'offerta formativa dei tre ordini di scuola

scuola infanzia

 

scuola infanzia     

scuola infanzia         scuola infanzia

 

scuola primaria         scuola primaria

 

scuola primaria        scuola primaria

 

                scuola primaria                        immagine 

 scuola primaria      scuola primaria

 

    scuola primaria     scuola primaria

 

 

"NEMMENO CON UN FIORE"

Lunedì 25 novembre 2013 si è tenuto alla scuola "Petrarca" il convegno dibattito "Nemmeno con un fiore", in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza alle donne. Ha introdotto l'evento la Dirigente Marinella Allocca. Sono intervenuti: Angela Cortese, consigliere della Regione Campania - Annamaria Palmieri, assessore all'Istruzione e alla Cultura del Comune di Napoli - Don Luigi Merola, docente dell'istituto e presidente della fondazione "'A voce d''e creature" - Arianna Saulini, responsabile Advocacy di "Save the children" - Titti De Marco, responsabile del Centro "La Tenda" - Tina Greco, vicepresidente di "Telefono Azzurro" e responsabile dello sportello di ascolto gratuito "Dalla parte delle Donne" - Sonia De Giacomo, docente dell'istituto e consigliere della II municipalità. E' intervenuta la sig.ra Di Marino, madre della maestra Florinda Di Marino (vittima di femminicidio) alla quale l'evento è stato dedicato.

immagine   

immagine  immagine  immagine

immagine             immagine

 

             immagine                   immagine

 

                                              immagine

 

 

 

PINOCCHIO

L' 11 giugno gli alunni di 5 anni della scuola dell'infanzia "Fava" hanno messo in scena lo spettacolo "Pinocchio", quale manifestazione di chiusura del laboratorio teatrale, a cura di Salvatore Manzoeto. Al termine dello spettacolo c'è stata anche la consegna dei "diplomi" di fine ciclo.

           immagine      immagine

 

           immagine immagine    immagine  immagine

 

LABORATORIO TECNICHE ARTISTICHE

Tra le attività di ampliamento dell'offerta formativa nell'a.s. 2012/13 è stato realizzato il laboratorio di tecniche artistiche, destinato agli alunni della scuola primaria, che si è concluso con una mostra dei lavori realizzati dai bambini.

          immagine              immagine

          immagine              immagine

 

LA MERAVIGLIOSA DIFFERENZA

I ragazzi della I D e della III D della scuola secondaria di I grado del nostro istituto hanno preparato il video   "La meravigliosa differenza" con il quale hanno partecipato al concorso "Oltre l'immagine", vincendo il primo premio.

Per vedere il video  clicca qui

 LO SCRIGNO

In occasione del concorso "Oltre l'immagine" gli alunni della classe III  B della scuola primaria "Fava" hanno preparato il video "Lo Scrigno" sulla differenza di genere. Il video ha vinto il primo premio.

Per vedere il video   clicca qui

 

C'ERA UNA VOLTA UN GIARDINO ABBANDONATO ....

Gli alunni della I D e della III D dell'I.C.FAVA-GIOIA di Napoli mostrano il lavoro compiuto all' interno del giardino della scuola e i risultati raggiunti.

Per vedere il video clicca qui

 

GIORNATA DEL 6 MAGGIO

Il 6 maggio è stata una giornata particolare per il nostro istituto: l'attrice Isabella Ferrari e gli operatori dell'onlus "Save the children" hanno trascorso l'intero giorno nella nostra scuola per testimoniare l'impegno nel progetto "Fuoriclasse" contro la dispersione scolastica al sud.

 

     immagine     immagine

 

    immagine     immagine

 

  immagine    immagine

per vedere l'articolo su d. repubblica  clicca qui

GIORNATA DEL 21 MARZO 2013

Il 21 marzo, giornata della memoria e dell'impegno contro le mafie, gli alunni del nostro Istituto Comprensivo hanno partecipato ad una manifestazione nel quartiere e ad una raccolta di fondi per la ricostruzione di "Città della Scienza". Anchi i piccoli della scuola dell'infanzia hanno contribuito all'iniziativa donando un euro.

                       immagine                  immagine

 

                       immagine                 immagine         

SCUOLA APERTA 2013

Nei giorni 17 -18 gennaio e 24-25 gennaio la sede centrale "Fava" e i plessi "De Simone", "Gioia" e "Petrarca" sono stati aperti alle famiglie, che hanno potuto incontrare il Dirigente e i docenti, per conoscere l'offerta formativa della scuola, visitare i locali e partecipare a varie attività con gli alunni. In tale occasione è stato proiettato un video per illustrare le attività didattiche e progettuali dell'istituto comprensivo.

                    immagine               immagine

                    immagine               immagine

                    immagine        immagine       

 

                     immagine    immagine

OPEN DAY 2012

I giorni 29 - 30 - 31 maggio si sono svolte le manifestazioni di fine anno degli alunni della scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado dell'istituto "Onorato Fava", del plesso "De Simone" e del plesso "Flavio Gioia". In tali giornate le scuole sono state  aperte alle famiglie che hanno partecipato insieme ai figli a diverse iniziative.

scuola dell'infanzia            immagine

immagine           immagine

immagine           immagine

PER VEDERE IL VIDEO DELLO SPETTACOLO "DANCING IN THE WORLD" DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO "FAVA"

CLICCARE QUI

 UN GIORNO SPECIALE - LA VISITA DEL SINDACO

Il giorno 29/03/2012 il sindaco dott. Luigi De Magistris è stato in visita al nostro istituto. Il sindaco ha incontrato  gli alunni dei tre ordini di scuola e il personale tutto.

 

immagine

 

Per vedere il filmato della giornata cliccare qui

 

 

CARNEVALE DI RIONE 2012

Venerdì 17 febbraio 2012 si è svolto nelle strade del quartiere Materdei il Carnevale di rione, dal tema "Il giardino dei desideri", promosso dal comitato degli abitanti di Materdei e dal comitato dei genitori del 6° Istituto comprensivo "Fava - Gioia". Hanno partecipato alunni, genitori e insegnanti delle scuole Fava, Gioia e Petrarca. I travestimenti sono stati realizzati con materiale riciclato.

immagine            immagine

 

                                         immagine

 

Per vedere il video della sfilata cliccare qui

 

 

USCITA DIDATTICA    III A - III B

Chi ha detto che le cose del passato sono noiose? Tutti insieme all'agriturismo di Nola per un divertentissimo tuffo nella tradizione napoletana del Natale.

 immagine          immagine

 

 

immagine           immagine

 

 

 

"OPEN DAY 2012"

 

Il 30 GENNAIO  2012 dalle ore 16,30, nei Plessi Fava e Gioia, si è svolta una manifestazione che ha visto la partecipazione di molti genitori. Nel corso di essa si è proiettato un filmato sulle attività didattiche e progettuali dell'Istituto.

Un rinfresco offerto ai partecipanti ha concluso l'incontro.

Per vedere il filmato cliccare qui

 

 

immagine